camera

Organizzazione

L’ospedale San Sisto è una struttura del Centro sanitario che si occupa della cura e dell’assistenza ai residenti e ai villeggianti della Valposchiavo.

L’ospedale è gestito con il sistema dei medici accreditati ai quali è stato delegato il servizio medico per i pazienti stazionari ricoverati. Attualmente vi operano quattro medici ognuno con specializzazione FMH e studio medico nel Centro Medico Valposchiavo. Inoltre si fanno carico delle persone che richiedono assistenza al Pronto soccorso e del servizio medico di picchetto sul territorio. Durante un fine settimana al mese i medici accreditati sono supportati nel servizio di picchetto da un ulteriore medico con titolo FMH e studio medico in Engadina.

La gestione operativa dell'Ospedale San Sisto è di competenza del settore Cure in struttura per la parte clinica mentre la Direzione si occupa dell'ambito organizzativo. Il modello gestionale è ordinato secondo un assetto organico e si configura come una struttura che riconosce sia la polivalenza dei collaboratori, nonché l’autonomia organizzativa delle funzioni presenti.

Al piano terra si trovano la ricezione, gli ambulatori medici, la radiologia, il pronto soccorso con gli spazi per la diagnostica e l’interventistica. Al primo piano sono ricoverati i pazienti stazionari acuti. Al secondo piano soggiornano gli ospiti lungodegenti, ambedue i reparti sono accessibili con l’ascensore.

Nell’edificio originario, la costruzione adiacente del 1929, sono situati: al piano terra il laboratorio mentre il primo piano è occupato dai locali, la palestra e il centro fitness dello studio di fisioterapia Fisiotonic.
Al secondo piano si trova un ulteriore ambulatorio polifunzionale a disposizione dell’oculista e di altri servizi esterni.

Nel nuovo complesso sanitario, accanto al Centro medico sono ospitati gli uffici amministrativi e i locali del servizio Spitex CSVP che si occupa delle cure a domicilio.

Utilizzando www.csvp.ch, accetti il nostro uso dei cookie e protezione dei dati, per una migliore esperienza di navigazione.